Il PNRR Borghi

PIANO BORGHI: I 21 PROGETTI SELEZIONATI DALLE REGIONI

La prima linea, detta linea "A" del PNRR Borghi, vede la destinazione di ingenti risorse per 420 milioni di euro. Ciascuna Regione o Provincia Autonoma ha poi esaminato le candidature presentate dalle singole realtà territoriali e individuato il progetto pilota - con relativo borgo - a cui destinare l'investimento di 20 milioni di euro, per un totale di 21 interventi su tutto il territorio nazionale. Questi fondi hanno la finalità ben precisa di rilanciare economicamente e socialmente borghi colpiti dal progressivo spopolamento e declino o già totalmente abbandonati.
Le risorse saranno utilizzate per l'insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca.

piazzetta di Trevinano


Trevinano Ottiene i fondi del PNRR

Il borgo di Trevinano è stato selezionato grazie al progetto "Trevinano Ri-Wind”, che intende tracciare una possibile rotta verso uno sviluppo economico che preservi e valorizzi l'attuale capitale sociale e culturale tutt'oggi presente.

Il concetto di rewind sottende una tensione alla rigenerazione, grazie a modelli di sviluppo che si adattano alla microeconomia di un piccolo borgo e trasformano i consumatori in fruitori. Lo strumento più idoneo alla realizzazione di questi processi è la Cooperativa di Comunità, condivisa e realizzata dagli abitanti stessi del borgo. Ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo modello di aggregazione sociale, per colmare i fabbisogni emergenti in tema di welfare, di sviluppo sostenibile, di miglioramento della qualità di vita e del contesto naturalistico, paesaggistico e ambientale.



campanile della chiesa a Trevinano
trevinano vista panoramica